Chiesa di Santa Maria della Spina

La chiesa prende origine da un piccolo oratorio edificato sul greto dell’Arno nel 1230 e ricostruito a partire dal 1322 sotto la direzione dell’architetto e scultore Lupo di Francesco. Prese il nome “della Spina” quando nel 1333 accolse la reliquia di una spina della corona di Cristo (ora esposta nella chiesa di Santa Chiara). Nel 1871 fu smontata e ricostruita più in alto con alcune manomissioni e con la sostituzione di molte statue originarie.
La piccola chiesa di Santa Maria della Spina, gioiello del gotico pisano, è stato aperta al pubblico, dopo i recenti restauri, ed inserita nel costituendo sistema museale cittadino, che permette con un biglietto unico di visitare tutti i musei e monumenti del Comune, dell’Opera del Duomo e della Soprintendenza di Pisa. La visita consente di ammirare l’interno della chiesa dove si conserva la bellissima Madonna della Rosa di Andrea e Nino Pisano, gli altri arredi rimasti nella chiesa e le mostre temporanee che vi sono ospitate.

Orario:
marzo-ottobre: martedì-domenica 10-14.
aprile-settembre: martedi-venerdì 10-14 e e 15-18; sabato e domenica 10-14 e 15-19.; chiuso lunedì.
Prezzo:
2,00 €; ridotto per gruppi di almeno 15 persone 1,00 €.
Accesso handicap:
No

Contatti:
Lungarno Gambacorti
PISA (PISA)
Telefono: Coidra 0555 – 121919
E-mail: info@coidra.it